Tutorial Class e Id
Classi
L'attributo class è molto usato nelle pagine web e serve per specificare la 
                classe di un elemento HTML. Questo attributo indirizza al nome della classe nel foglio di stile CSS.
                
Qualsiasi tag HTML può essere attribuito ad una classe, e molti elementi diversi possono condividere
                la stessa classe.
Lo scopo principale di una classe è quello di modificare tramite CSS vari elementi nella pagina web denominati con la stessa classe.
Cosa si inserisce in HTML:
                            <div class="city">
                                <h2>Roma</h2>
                                <p>Roma è in Italia.</p>
                            </div>
                        
                    Cosa si inserisce nel CSS:
                            .city { 
                                background-color: red;
                                color: white;
                                border: 2px solid black;
                            }
                        
                    In HTML si aggiunge quindi l'attributo class all'elemento da modificare 
                e si specifica il nome della classe.
In CSS si crea la class aggiungendo un il nome della classe
                preceduto da un punto (Es: .city).
                
 Per definire le proprietà da modificare, esse andranno scritte all'interno delle parentesi graffe {}.
É anche possibile che ad un solo elemento HTML appartengano più classi. Questo può essere utile per specificare ulteriormente l'elemento e si scrive così:
In HTML:
                            <div class="city main">
                                <h2>Roma</h2>
                            </div>
                        
                    In CSS:
                            .city { 
                                background-color: red;
                            } 
                            .main { 
                                text-align: left;
                            }
                        
                    Id
L'attributo id è usato per specificare un id unico per un elemento HTML.
                
NON si può attribuire lo stesso id a più di un elemento HTML.
Lo scopo principale di un id è quello di modificare un singolo elemento tramite CSS nel documento.
Cosa si inserisce in HTML:
                            <div id="firenze">
                                <p>Firenze è in Italia.</p>
                            </div>
                        
                    Cosa si inserisce nel CSS:
                            #firenze { 
                                background-color: red;
                                color: white;
                                border: 2px solid black;
                            }
                        
                    In HTML si aggiunge quindi l'attributo id all'elemento da modificare 
                e si specifica il nome dell'id.
In CSS si crea l'id aggiungendo un il nome dell'id
                preceduto dal cancelletto # (Es: #firenze).
                
 Per definire le proprietà da modificare, esse andranno scritte all'interno delle parentesi graffe {}.
Una funzionalità interessante degli id è quella di segnalibri. Si possono usare per permettere ai lettori di saltare a specifiche parti della pagina web (in particolare se è molto lunga).
Bisogna creare il segnalibro con l'attributo id e poi aggiungere
                un link che rimandi ad esso:
                    <h3 id="C4">Capitolo 4</h3>
                
                creazione del segnalibro
                    <p><a href="#C4">Vai al Capitolo 4</a></p>
                
                link indirizzante
Esempio: Torna all'inizio